MEET THE EXPERT:
INFEZIONI IN EVOLUZIONE
10 MARZO 2021
DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 17:15
Le infezioni da germi multiresistenti stanno diventando un pericolo sempre maggiore per la nostra salute: sono nella gran parte dei casi la conseguenza di un uso non corretto degli antibiotici ed ormai rappresentano in tutto il mondo una causa sempre più frequente di morte e di aumento dei costi di gestione.
L’esperienza del passato ci ha insegnato come non è l’avvento di nuove più potenti opzioni antibiotiche a dominare le infezioni nei pazienti più immunodepressi e/o fragili. Occorre piuttosto un uso più consapevole di questi farmaci sia vecchi che di nuova introduzione secondo strategie di approccio clinico-terapeutico più aderente alle conoscenze epidemiologiche della istituzione in cui si opera, alle caratteristiche dei singoli pazienti con infezione ed alle pronte indicazioni del laboratorio
di Microbiologia Clinica e, nei casi più virtuosi e fortunati, del Servizio di Farmacologia Clinica. In questo ideale contesto quindi il consulente infettivologo oggi dovrebbe trovarsi al centro di un collegio di esperti che in modo coordinato e multidisciplinare collaborano attivamente nella gestione delle infezioni gravi, a maggior ragione se causate da MDR.
Gli algoritmi di approccio terapeutico e gestionali, ispirati alle linee guida internazionali, vanno in questa maniera contestualizzati in ogni diversa realtà di assistenza medica. Il volto delle infezioni infatti evolve nel tempo al cambiare delle popolazioni a rischio infettivo come conseguenza di nuove terapie oncologiche, immunologiche, persino di terapia rianimatoria. Si riconosce l’emergenza di nuovi patogeni opportunisti e si palesano nuove sindromi infettive.
Come apparente ovvia conseguenza gli eventi di aggiornamento devono allora diventare sempre più occasione di scambio di esperienze cliniche ed autentici laboratori per costruire, se possibile, nuovi algoritmi di approccio clinico terapeutico per le nuove esigenze di controllo infettivologico in reparti ad alto rischio quali le rianimazioni o in centri di oncoematologia. Sulla base di queste premesse il corso si propone di esaminare i cambiamenti avvenuti nella
gestione delle infezioni in area critica con particolare attenzione alla terapia intensiva attraverso il confronto diretto con un infettivologo esperto nella gestione delle infezioni in questo setting di pazienti.