Attualmente è sempre più evidente che solo un approccio multidisciplinare può aiutare il clinico a scegliere terapie il più possibile personalizzate nel trattare infezioni sempre più complesse da patogeni MDR in area critica.
A tal riguardo fondamentale è l’apporto del farmacologo clinico e del microbiologo clinico: solo sfruttando al massimo le conoscenze avanzate che abbiamo in ambito di ottimizzazione del PK/PD e di fast microbiology, molecolare e fenotipica, è possibile, per un clinico attento, raggiungere miglior risultati, nel trattare infezioni da MDR, inerenti l’outcome dei pazienti con infezioni gravi da MDR.
Durante questa FAD verranno trattati punto per punto tutti gli aspetti più importanti da considerare quando ci si accinge ad impostare una terapia antimicrobica la più appropriata possibile.
Bruno Viaggi
Dipartimento di Anestesia Neuroanestesia e RianimazioneN° Crediti Formativi: 8
N° Ore Formative: 8 ore 35 min
Provider: I&C S.r.l. – N° 5387
Evento n. 429211
Online dal 30/10/2024 al 29/10/2025
Obiettivo formativo:
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura - Area degli obiettivi formativi di processo
Il corso è accreditato per la professione del Biologo; Infermiere; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Farmacista (specializzazione in Farmacista pubblico del SSN) e del Medico Chirurgo (Specializzazione in: Malattie infettive, Ematologia, Anestesia e rianimazione, Microbiologia e virologia, Urologia, Medicina interna, Chirurgia generale, Malattie dell’apparato respiratorio, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) e Pediatria..
Dirigente Medico Dipartimento di Anestesia Neuroanestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze
Professore Ordinario di Farmacologia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna, Direttore Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Direttore SSD Farmacologia Clinica IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Professore Ordinario di Microbiologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze, Direttore SOD Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze
Professore Ordinario di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna, Direttore UO Malattie Infettive IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: