L’evidenza del ruolo patogenetico e di predisposizione della mutazione dei geni BRCA nel tumore della mammella ha portato allo sviluppo di nuove strategie preventive e terapeutiche mirate. La conoscenza dello stato dei geni BRCA consente la stratificazione del rischio di malattia, identificando individui ad alto rischio che potrebbero beneficiare di percorsi di sorveglianza intensiva o interventi di riduzione del rischio.
Inoltre, questa orienta la strategia terapeutica per il team multidisciplinare, permettendo di sviluppare un percorso terapeutico ottimale per le pazienti con questo setting di malattia.
Per il chirurgo senologo è necessario, pertanto, conoscere la corretta indicazione all’esecuzione dei test genetici BRCA1 e 2, al fine di contestualizzare correttamente il risultato del test stesso nel percorso.
Il corso ha finalità di formazione ed informazione dedicata allo stato dell’arte e alla gestione delle BRCA carriers siano esse sane che affette da tumore della mammella con una impronta multidisciplinare. L’obiettivo è il miglioramento della gestione delle pazienti con tumore della mammella e delle donne con BRCA carriers.
Dott.ssa Patrizia Frittelli
Direttore UOC Chirurgia Senologica FatebenefratelliDott. Dante Palli
Direttore UOC Chirurgia Generale a Indirizzo SenologicoProf.ssa Daniela Andreina Terribile
Professore Aggregato di Semeiotica ChirurgicaN° Crediti Formativi: 10
N° Ore Formative: 10 ore e 15 minuti
Provider: I&C S.r.l. – N° 5387
Evento n. 447511
Online dal 15/05/2025 al 15/11/2025
Obiettivo formativo:
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura - Area degli obiettivi formativi di processo
Il corso è accreditato per la professione di Medico Chirurgo (Specializzazione in: Chirurgia generale, Radiodiagnostica, Oncologia, Medicina interna, Ginecologia e ostetricia, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Anatomia patologica, Radioterapia, Psicoterapia, Genetica medica) e di Psicologo (Specializzazione in: Psicologia, Psicoterapia).
Direttore UOC Chirurgia Senologica Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola di Roma
Direttore UOC Chirurgia Generale a Indirizzo Senologico Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza
Professore Aggregato di Semeiotica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Consulente Tecnico UOC Chirurgia Senologica Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola di Roma
Professore Associato di Diagnostica per Immagini e Radioterapia Dipartimento di Scienze Biomediche Humanitas University di Milano, Responsabile Sezione Unità Autonoma di Radiologia Senologica e Screening IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI)
Professore Associato di Chirurgia Generale Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute Università degli Studi di Trieste, Responsabile SSD Chirurgia Senologica e Breast Unit Ospedale Cattinara di Trieste
Psico-oncologa Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma
Direttore Dipartimento Oncologico, Responsabile UO Chirurgia Oncologica Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.a. di Misterbianco (CT), Presidente A.N.I.S.C.
Responsabile SS Genetica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Direttore UOC Chirurgia Senologica Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni di Forlì
Direttore SC Oncologia Medica Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova
Responsabile SSD Chirurgia Tumori Eredo-Famigliari Dipartimento Chirurgico, Vicedirettore SC Chirurgia Generale 3 Senologia Breast Cancer Centre Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Direttore UO Senologia Chirurgica Istituto Europeo di Oncologia di Milano
Direttore Centro Senologico Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Dirigente Medico UOC Genetica Medica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma
Ricercatore in Chirurgia Generale Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università degli Studi di Napoli Federico II, Dirigente Medico UO Breast Unit Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli
Professore Ordinario di Chirurgia Generale Dipartimento di Medicina e Innovazione Tecnologica Università degli Studi dell’Insubria, Dirigente Medico Universitario Breast Unit ASST Settelaghi di Varese
Professore Associato di Genetica Medica Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna, Direttore Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, Direttore UO Genetica Medica IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Direttore SSD Oncologia Medica IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: