Le infezioni da germi MDR sono sempre più frequenti. La corretta gestione segue alcuni step fondamentali: diagnosi corretta e tempestiva attraverso l’utilizzo di nuove tecniche microbiologiche, antibioticoterapia mirata ed applicazione di un programma di antimicrobial stewardship.
I percorsi diagnostico terapeutici sono complessi ed i ritardi diagnostici non sono infrequenti con conseguenti errori nella impostazione di un corretto piano di trattamento. Tutto ciò comporta costi umani, sociali ed economici decisamente rilevanti. Le linee guida della Surviving Sepsis Campaign del 2017 individuano nella rianimazione con fluidi, nella somministrazione di antibiotici, di vasopressori e nel controllo della fonte infettiva, i cardini del trattamento.
In caso di sospetta sepsi e di shock settico è necessario agire immediatamente e tempestivamente dalla prima e terza ora dalla diagnosi di sepsi.
L’approccio multidisciplinare al paziente critico è alla base di una gestione completa e mirata di patologie in cui criticità ed instabilità sono problematiche da risolvere in maniera tempestiva. Il Format del convegno prevede un confronto tra Rianimatori, Infettivologi, Microbiologi e Farmacisti ed il Dr Bruno Viaggi, Medico Intensivista presso la A.O.U. Careggi di Firenze, nonché uno dei massimi esperti italiani di sepsi ed infezioni.
Prof.ssa Stefania Piconi
Direttore U.O.C. Malattie Infettive
ASST di Lecco, Ospedale A. Manzoni, Lecco
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Dott. Bruno Viaggi
Dirigente Medico
Reparto di Neuroanestesia e Rianimazione
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
N° Crediti Formativi: 3
N° Ore Formative: 2 ore e 15 minuti
Provider: I&C S.r.l. – N° 5387
Evento n. 313734
Online il 07/05/2021
Obiettivo formativo:
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura - Area degli obiettivi formativi di processo
Il corso è accreditato per la professione di Farmacista (Specializzazione in Farmacia Ospedaliera), Biologo e Medico Chirurgo (Specializzazione in Malattie Infettive, Anestesia e Rianimazione, Microbiologia e Virologia, Urologia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Ematologia).
Direttore U.O.C. Malattie Infettive ASST di Lecco, Ospedale A. Manzoni, Lecco Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Dirigente Medico Reparto di Neuroanestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze.
Direttore Dipartimento Emergenza e Accettazione e Direttore di S.C. Anestesia e Rianimazione ASST di Lecco, Ospedale A. Manzoni, Lecco.
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: