Razionale del corso

 

Le complicanze infettive sono una delle principali cause di morbidità e mortalità nel paziente ematologico immunocompromesso o trapiantato di midollo osseo, che può incorrere in infezioni batteriche, virali o fungine in corso di degenza ospedaliera o durante il proprio percorso di cura. Un capitolo importante è quello dell’infezione da Citomegalovirus (CMV), una infezione che ha un impatto significativo sulla sopravvivenza e che sta attraversando un vero e proprio cambio di paradigma.

L’infezione da CMV costituisce una delle più temibili complicanze per i pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali, essendo riportata la presenza di una riattivazione dell’infezione da CMV nel 70-80% dei pazienti. Fino a pochi anni fa, la strategia terapeutica di più largo impiego era la cosiddetta “preemptive therapy” ovvero l’inizio di una terapia antivirale sulla base della riattivazione virale evidenziata dalla presenza di DNA virale circolante. Tale approccio si basa al momento sull’impiego di farmaci che, sebbene dotati di una buona efficacia, sono gravati da un profilo di tossicità importante che ne limita l’impiego e che comunque richiede uno stretto monitoraggio dei pazienti in trattamento. La disponibilità di un farmaco efficace nella profilassi e caratterizzato da un buon profilo di tollerabilità, ha costituito senza dubbio un approccio che ha cambiato il management del trapianto stesso.

Gli studi registrativi e poi quelli di real-life hanno dimostrato l’efficacia della profilassi; tuttavia alcune aree rimangono ancora scoperte, quali la durata della profilassi, la valutazione del monitoraggio virologico e immunologico, le resistenze, le combinazioni. Questo Progetto Formativo ECM, ha lo scopo di trasferire, attraverso l’analisi della letteratura e la real life, gli hot topics fondamentali nella gestione del CMV nell’era della profilassi.

 

 

Il corso in numeri

4,5
Crediti formativi
25
Posti disponibili
9
Discipline accreditate
3
Ore di lezioni multimediali

Informazioni generali

 

Responsabile Scientifico

Dott.ssa Francesca Bonifazi


Direttore Programma Dipartimentale Terapie Cellulari Avanzate
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Istituto “Seràgnoli”

 

 

Accreditamento

N° Crediti Formativi: 4,5
N° Ore Formative: 3
Provider: I&C S.r.l. – N° 5387
Evento n. 376510
Online il 13/04/2023
Obiettivo formativo:
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP) - Area degli obiettivi formativi di sistema.

 

Destinatari

Il corso è accreditato per la professione del Farmacista (specializzazione in Farmacista pubblico del SSN), Biologo e del Medico Chirurgo (Specializzazione in: Malattie infettive, Microbiologia e virologia, Medicina interna, Ematologia, Oncologia, Pediatria, Anatomia patologica).

Docenti

<
 

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI:

Fad SPONSOR