Negli ultimi decenni l’incremento di incidenza del Melanoma è stato, nella maggior parte dei Paesi occidentali, superiore a quello riscontrato per altre neoplasie. Lo sviluppo e l’affermazione di nuovi approcci terapeutici di tipo molecolare e/o immunologico sta contribuendo a produrre un ulteriore miglioramento della sopravvivenza complessiva nei pazienti affetti da melanoma.
I risultati degli studi di terapia adiuvante (sia combo target che immunoterapici) hanno aperto la strada a nuove opportunità terapeutiche, con la possibilità di utilizzare i nuovi farmaci nel setting adiuvante. Centrale sarà la discussione in questo ambito, con l’esigenza di definire un patient journey ottimale, così come il tema della multidisciplinarietà, che acquista ancor più rilevanza a fronte di un’ancora limitata organizzazione, fatta eccezione per i grossi centri di riferimento.
Questo webinar ECM si pone come obiettivo l’inquadramento diagnostico-terapeutico del melanoma dalla diagnosi alla terapia adiuvante, non soltanto basandosi sull’approfondimento di dati provenienti da studi clinici pubblicati, ma anche mediante la discussione aperta di problematiche reali, quali gestione degli eventi avversi e trattamento di popolazioni speciali, fornendo ai partecipanti l’opportunità di ricevere informazioni aggiornate che possano migliorare la qualità di cura e di vita dei pazienti e di confrontarsi con aspetti di Real Life.
Tutto ciò darà ai partecipanti l’opportunità di un’esperienza educazionale stimolante che sia di risposta a quesiti propri della pratica clinica quotidiana.
Dott.ssa Roberta Depenni
Dirigente Medico SS Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria di ModenaN° Crediti Formativi: 3
N° Ore Formative: 2
Provider: I&C S.r.l. – N° 5387
Evento n. 385786
Online il 29/06/2023
Obiettivo formativo:
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidencebased practice (EBM - EBN - EBP) - Area degli obiettivi formativi di sistema
Il corso è accreditato per la professione del Medico Chirurgo (Specializzazione in: Dermatologia e Venereologia; Oncologia).
Dirigente Medico SS Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Responsabile SS Sperimentazioni Cliniche AUSL di Reggio Emilia - Arcispedale S. Maria Nuova
Dirigente Medico SC Oncologia Clinica e Sperimentale Immunoterapia e Tumori Rari Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST IRCCS di Meldola (FC)
Professore Ordinario di Oncologia Medica Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Direttore SC Oncologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Professore Associato di Malattie Cutanee e Veneree Dipartimento Chirurgico Medico Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico Oncologico e di Medicina Rigenerativa Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dirigente Medico SC Dermatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Dirigente Medico UO Oncologia Medica - Ardizzoni IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: