Negli ultimi anni, la problematica inerente le infezioni da patogeni multiresistenti (MDROs Multi Drug Resistant Organisms) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante a livello globale. Solo un approccio strutturato e articolato su più punti costituisce la base di un corretto trattamento, in considerazione anche delle ridotte risorse farmacologiche in nostro possesso, almeno fino ad ora: diagnosi tempestiva (“fast microbiology”), terapia empirica ragionata, terapia mirata (“personalized medicine”) inserita nel più breve tempo possibile, durata delle terapie antibiotiche sempre più brevi (“shorter is better”).
Attualmente l’armamentario terapeutico per trattare infezioni complesse da patogeni MDR (Enterobacterales e Pseudomonas aeruginosa in primis), con l’inserimento dei nuovi BLIC (β-lactam/β-lactamase inhibitor combinations) e siderofori si sono notevolmente ampliate ma ancora non sono sufficienti a coprire tutte le resistenze che si presentano nella pratica clinica.
Aperto è ancora il dibattito se sia preferibile utilizzare questi farmaci in mono o in “combo-therapy”; la “combo-therapy” attualmente è stata notevolmente ridimensionata e il suo utilizzo è rivolto esclusivamente a particolari setting sindromici. Mandatorio, tuttavia, e per il clinico conoscere in maniera dettagliata il meccanismo di azione della molecola utilizzata, lo specifico suo target, i possibili suoi punti deboli e come superarli ottimizzando al massimo il suo PK/PD eventualmente anche in associazione con il partner ritenuto più ideale. Tale progetto educazionale e rivolto a specialisti multidisciplinari di area critica, coinvolti nella gestione di pazienti settici affetti da infezioni gravi da patogeni MDR; imprescindibile oggi e lo scambio continuo e reciproco di informazioni tra infettivologo, intensivista, microbiologo clinico e farmacologo clinico.
Il format offrirà ai partecipanti la possibilità di implementare la propria competenza professionale in tema d’infezioni, definendo percorsi diagnostico-terapeutici condivisi, possibilmente adattati ad ogni singola realtà, attraverso il confronto con un team di esperti in tema di antibiotico-terapia..
Dott. Bruno Viaggi
Dipartimento di Anestesia, Neuroanestesia e RianimazioneN° Crediti Formativi: 9
N° Ore Formative: 6 ore 40 min
Provider: I&C S.r.l. – N° 5387
Evento n. 357617
Online il 13/09/2022
Obiettivo formativo:
3. Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura - Area degli obiettivi formativi di processo
Il corso è accreditato per la professione di Biologo, Farmacista (specializzazione in Farmacia Ospedaliera) e del Medico Chirurgo (Specializzazione in: Malattie Infettive, Anestesia e Rianimazione, Microbiologia e Virologia, Urologia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Ematologia).
Dipartimento di Anestesia, Neuroanestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
Dirigente Medico S.C. Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”, Cagliari
Dirigente Medico UOC Istituto Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedale - Università Padova
Professore Ordinario di Anestesiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino, Responsabile UOC Anestesia e Rianimazione 1U AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Ospedale SS Trinità di Sora AUSL di Frosinone
Direttore UOC Malattie Infettive Ospedale Civile Vittorio Emanuele II di Bisceglie (BT)
Dirigente Medico Dipartimento di Microbiologia e Sierologia Azienda Ospedaliera G. Brotzu, Cagliari
Dirigente Medico UOC Rianimazione Universitaria II "A. Brienza" Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Dirigente Medico U.O.C. Rianimazione DEA AORN A. Cardarelli di Napoli
Dirigente Medico Clinica di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Professore Ordinario di Anestesiologia Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Università Politecnica delle Marche, Direttore SOD Clinica di Anestesia e Rianimazione Generale, del Trauma Maggiore e Respiratoria Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Dirigente Medico UOC Anestesia e Rianimazione Ospedale Santa Maria del Prato di Feltre - ULSS 1 Dolomiti
Professore Ordinario di Malattie Infettive Università degli Studi La Statale di Milano, Direttore UOC Malattie Infettive IRCCS Ca’Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Dirigente Medico UOC Anestesia e Rianimazione Ospedale SS Trinità di Sora AUSL di Frosinone
Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza, Direttore UOC Terapia Intensiva e Anestesia Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria
Dirigente Medico UOC Malattie Infettive IRCCS Ca’Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Dirigente Medico U.O.C. Rianimazione DEA AORN A. Cardarelli di Napoli
Ricercatore Universitario Università degli Studi di Torino, Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione 1U A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino
Professore Associato di Anestesiologia Università di Sassari Dirigente medico Anestesia e Rianimazione 1 AOU Sassari
Professore Ordinario di Farmacologia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna, Direttore Programma di Personalizzazione della Terapia Antimicrobica ed Antineoplastica UO Malattie Infettive IRCCS Policlinico di S. Orsola di Bologna
Dirigente Medico U.O.C. Istituto di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedale-Università di Padova, Padova
Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione AR1 AOU di Sassari
Dirigente Medico U.O. Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva Ospedale San Martino di Belluno
Dirigente Medico U.O.C. Terapia Intensiva e Anestesia Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli” Reggio Calabria
Dirigente Medico UO Anestesia e Rianimazione Ospedale San Martino di Belluno - ULSS 1 Dolomiti
Professore Ordinario di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna, Direttore UO Malattie Infettive IRCCS Policlinico di S. Orsola di Bologna
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: