Razionale del corso

 

Le infezioni nei pazienti sottoposti a trapianto di rene rappresentano un problema di notevole rilevanza epidemiologica e clinica, comportando un rischio più elevato di sviluppare condizioni gravi, come perdita dell’organo o mortalità. Al fine di armonizzare l’approccio a queste complicanze, spesso fatali, da decenni numerosi aspetti sono aperti e oggetto di discussione tra le società scientifiche ed i gruppi di ricerca.

Negli ultimi anni grande attenzione è rivolta a complicanze infettive come le infezioni batteriche da microrganismi resistenti agli antibiotici e alcune infezioni virali. “Nuovi Orizzonti” nasce per approfondire questioni relative al controllo dell’infezione da citomegalovirus nei pazienti sottoposti a trapianto di rene.

Questi argomenti sono di attualità anche in relazione alle specifiche novità in tema di prevenzione: la ricerca è attivamente rivolta allo sviluppo di nuovi farmaci per la prevenzione dell’infezione da CMV nei pazienti con trapianto di rene, con risultati promettenti nei trial clinici, indicando un potenziale utilizzo al fine di migliorarne gli esiti.

Il “format” di questo evento prevede la formazione sull’infezione e malattia da citomegalovirus, sulle strategie di gestione utilizzate e considerate standard of care, e sulle nuove possibilità di prevenzione.

L’obiettivo è quello di informare e formare sulle nuove frontiere di gestione e trattamento del CMV post trapianto stimolando la discussione sullo “stato dell’arte” e identificando le prospettive future, uno stimolo fondamentale per il miglioramento delle nostre conoscenze e delle strategie di cura dei pazienti.

 

 

Il corso in numeri

9
Crediti formativi
509
Posti disponibili
8
Discipline accreditate
9
Ore di lezioni multimediali

Informazioni generali

 

Responsabile Scientifico

Prof. Luigi Biancone

SC Nefrologia, dialisi e trapianto
AOU Città della Salute e della Scienza, Torino

 

 

 

Accreditamento

N° Crediti Formativi: 9
N° Ore Formative: 9
Provider: I&C S.r.l. – N° 5387
Evento n. 432555
Online dal 10/12/2024 al 08/06/2025
Obiettivo formativo:
3. Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura - Area degli obiettivi formativi di processo.

 

Destinatari

Il corso è accreditato per la professione di Biologo, Infermiere, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, e del Medico Chirurgo (Specializzazione in: Ematologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Malattie infettive, Microbiologia e virologia, Nefrologia).

Docenti

<
 

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI:

Fad SPONSOR